Data: 29 ott 2020
Serve il permesso per i pergolati?
Vuoi creare un ambiente protetto dal sole e dalla pioggia, ma non hai idea di cosa è meglio per la tua casa? Ti proponiamo le pergole, ti spieghiamo cosa sono e come è facile installarle a casa tua.
Le pergole, pregi e vantaggi
Le pergole annullano il confine tra interno ed esterno, creando un magico legame tra il piacere di vivere all’aperto e gli intimi spazi della nostra casa.
Eleganti e raffinate, le pergole si ispirano ad antiche strutture completamente ridisegnate secondo canoni moderni e raffinati, in grado di trasformare una schermatura solare in un elemento decorativo che si adatta alla perfezione sia in un terrazzo sia in un giardino. La flessibilità dei pergolati è massima; sono disponibili nella versione autoportante e addossata ad una parete.
La robusta struttura portante in alluminio è resistente ad escursioni climatiche importanti, aria salmastra e raffiche di vento.
La copertura varia e dà connotazione al prodotto.
Si parla di pergotenda quando la copertura è costituita da un telo in PVC oscurante e impermeabile, di pergole bioclimatiche quando essa è costituita da lame orientabili che ruotando permettono di regolare l’intensità della luce solare, fino ad arrivare a prodotti come le pergole bioclimatiche retrattili che hanno come punto di forza la possibilità di scoprire totalmente la copertura. Tutte le BELLE pergole sono made in Italy.

Le pergole: cosa sapere sui permessi
La giurisprudenza in materia di edilizia libera si è espressa sui pergolati, tenendo conto della loro consistenza, delle caratteristiche costruttive e della loro funzione (Cons. di Stato, Sez. VI, 03.04.2019, n. 2.206).
Ne è risultato che:
- le pergotende non costituiscono un’opera edilizia soggetta a previo rilascio di titolo abilitativo, poiché si tratta di una struttura leggera destinata ad ospitare tende retrattili a protezione dal sole e dagli agenti atmosferici.
- le pergole bioclimatiche essendo aperte su tutti i lati e con copertura in lamelle basculanti e/o retrattili non creano né volumi chiusi, né aumentano la superficie utile. Non essendo paragonabili alle tettoie, sono del tutto assimilabili alle pergotende. Le aste frangisole motorizzate, infatti, migliorano la fruizione degli spazi esterni, ma la destinazione d’uso resta del tutto immutata.
Secondo il Consiglio di Stato, dunque, tali strutture, per le loro caratteristiche tipologiche e funzionali, rientrano nel regime di edilizia libera, trattandosi di elemento di arredo (v. Cons. Stato, Sez. VI, 09.07.2018, n. 4177).

Pergole Fotovoltaico per il Tuo Outdoor: Scopri la Linea Enersun di Belle Pergole
Belle Pergole, leader nell'industria delle strutture per esterni di alta qualità, è lieta di annunciare il lancio ufficiale della sua straordinaria...
Leggi di piùIl lancio del nuovo brand Belle Finestre
New Time S.p.A., azienda italiana da anni leader nel settore dell’outdoor design con i marchi Belle Vetrate Scorrevoli e Belle Pergole, ha deciso...
Leggi di piùNew Time premiata a “Le Fonti Awards” per la strategia innovativa e vincente
Giovedì 10 marzo, presso la sede della Borsa Italiana – Palazzo Mezzanotte, Milano – ha avuto luogo la dodicesima edizione di Le Fonti Awards,...
Leggi di più